***Premio letterario FiordiBarocco 2004***

La storia di un albero—La tua storia
Un albero di duemila anni,
una storia appassionante,
un nuovo sguardo
sulla natura e sull’uomo.
Un albero maestoso e plurisecolare racconta la propria vita. È la regina della foresta (un esemplare femminile di tasso), attenta e fedele testimone, e spesso protagonista, di due millenni di storia. Nella sua isola verde veglia sui riti animistici dei Celti, assiste impotente all’invasione da parte di una nuova religione, il Cristianesimo, che recide il legame tra la specie umana e le altre specie vegetali e animali, ha modo di comprendere perché i Romani, trionfanti in Britannia, falliscono in Hibernia. Con il passare dei secoli, la storia dell’umanità, sconfinando sempre di più in quella della foresta, diventa la storia di noi tutti—esseri umani, animali, e vegetali. Solo oggi l’albero, finalmente protetto e venerato come simbolo di resurrezione e immortalità, può lanciare il suo profondo messaggio di pace e armonia fra le creature.
Criticamente acclamato nei paesi di lingua inglese in cui è stato originalmente pubblicato, “L’albero” di Guido Mina di Sospiro ha inaugurato un nuovo genere letterario, perché l’autore si è fatto portavoce di un essere ritenuto, a torto, inanimato. Grazie a lunghi anni di studi e ricerche, e all’amichevole collaborazione di alcuni tra i maggiori botanici e naturalisti dei nostri tempi, questo romanzo riesce a far convivere la scienza d’avanguardia con la sapienza trasmessa dalle antiche tradizioni, e si immerge con tanta verosimiglianza nella vita segreta delle piante da indurre ogni lettore a considerare la Terra un unico essere vivente da amare e rispettare.
RECENSIONI:
Segnalato anche da:
La Repubblica
TuttoLibri – La Stampa
Vivi ROMA Magazine
Il Giornale di Brescia
La Provincia di Cremona
Gazzetta di Parma
Giardini e Cultura
Speak Up
Duel
Libero Quotidiano
Confidenze
Gioia
Vogue Italia
Elle
Segna Libro
Il mensile di Esselunga
“Affascinante”
—Ettore Mo, Il Corriere della Sera
“Un racconto eloquente, filosofico e meraviglioso.”
—Eileen Battersby, The Irish Times
“In questa incantevole eco-storia fra Italo Calvino e Jean Giono (…) Mina di Sospiro ha preso il seme di un’idea geniale e l’ha trasformato in un libro senza tempo che sarà amato da generazioni di lettori.”
—David Rothenberg, The Ecologist
“L’albero fa parte di una raffinata tradizione, quella della filosofia a uso di tutti, come Il piccolo principe di Antoine de Saint Exupery e Il mondo di Sofia di Jostein Gaardner, che sono entrambi diventati classici. (…) Stimola il pensiero ed è allo stesso tempo piacevolissimo.”
—Ros Drinkwater, The Sunday Business Post
PREMIO:
Il premio letterario FiordiBarocco